Amigdala non significa solo “paura”
L’ amigdala è un insieme di cellule vicino alla base del cervello. Ce ne sono due, uno in ciascun emisfero o lato del cervello. È qui che le emozioni ricevono significato, vengono ricordate e collegate alle associazioni e alle risposte ad esse legate (ricordi emotivi).
Il termine “amigdala” arriva all’italiano dal latino amygdăla, che significa «mandorla» (ha in effetti la forma di una mandorla) e la parola latina deriva, a sua volta, dal greco.
L’amigdala è considerata una parte del sistema limbico del cervello, è la chiave per elaborare le emozioni forti come la paura.
Il legame tra amigdala e paura – specialmente la paura degli altri, o fobia sociale, è stato fin troppo discusso e raccontato, non solo dalla psicologia popolare, ma anche da fonti psicologiche accademiche.
E’ vero: molti esperimenti hanno scoperto che l’amigdala è attiva mentre le persone avvertono l’emozione della paura, ma non si può non tener conto che essa si attiva anche in altre occasioni, come ad esempio in risposta ad immagini gradevoli o a visi che esprimono l’emozione della gioia.
A33/A10
Il problema è nato a partire dal modo in cui i ricercatori hanno cominciato a studiare il cervello: molti di loro hanno appreso cosa fosse l’amigdala mentre stavano studiando la paura,
Dal punto di vista evolutivo l’amigdala ha spiegato molte cose sulla paura provata dagli animali e, quando si parla di paura, non si può fare a meno di citare l’importanza dell’attività dell’amigdala. Ma questo non significa che ogni attivazione dell’amigdala sia sempre in corrispondenza con l’emozione della paura.
L’amigdala sembra fare qualcosa di molto più sottile: ad esempio, l’elaborazione di eventi che sono collegati a ciò di cui una persona si preoccupa in un dato momento. Se si vive una situazione di paura o si ha una personalità ansiosa, l’amigdala può attivarsi, ma succede la stessa cosa se si ha fame e si vede del cibo, oppure se si è estroversi e si trovano delle persone con cui parlare.
Quando si studiano le emozioni, si cercano parti specifiche del cervello che sono associate a emozioni diverse e, soprattutto nei primi tempi di sviluppo delle neuroscienze, gli scienziati speravano in effetti che prima o poi sarebbe stato possibile utilizzare la risonanza magnetica e altre tecniche di brain-imaging per aprire il cofano e scoprire cosa realmente pensano le persone.
…Ma il cervello è troppo complicato per poter fare questo. Sono troppi i ricercatori ancora eccessivamente legati a questa definizione troppo rigida delle emozioni: rabbia, paura, tristezza, felicità, e così via.
Le emozioni infatti non interessano solo una piccola parte del cervello, ma tutto l’insieme. Le cose sono molto più complesse di come si poteva pensare.
Fonte:
A Association for Psychological Science. (2012, January 30). “The Amygdala And Fear Are Not The Same Thing.” Medical News Today. Via http://www.medicalnewstoday.com/releases/240911.php.
Dr. Walter La Gatta
www.clinicadellatimidezza.it
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie individuali e di coppia, IN PRESENZA E ONLINE
Per appuntamenti: 348 – 331 4908