Ansia da separazione

Ansia da separazione

PSICOTERAPIE IN PRESENZA e ONLINE:
Prezzi e Citta Clinica della Timidezza
Ancona, Via Flaminia 226   Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31     Terni, Via Oberdan 3

Cosa è l’ansia da separazione?

L’ansia da separazione consiste nella difficoltà eccessiva di lasciare la propria casa ed i propri cari. Generalmente riguarda i bambini, che non vogliono lasciare i genitori (ma può accadere anche agli adulti).

Cosa è l’ansia da separazione nei bambini?

L’ansia da separazione nei bambini è una normale fase di sviluppo, che in genere viene superata intorno ai 3 anni di età, ma può persistere anche in età maggiore (in questo caso si parla di disturbo d’ansia da separazione).

A31/A8

Come si riconosce il disturbo d’ansia da separazione?

Se l’ansia da separazione del bambino appare intensa o prolungata, specialmente se interferisce con la scuola o altre attività quotidiane, o include attacchi di panico o altri problemi, può trattarsi di disturbo d’ansia da separazione.

L’ansia da separazione viene provata solo verso i genitori?

No, potrebbe riguardare anche altre figure che si prendono cura del bambino.

Il disturbo può verificarsi anche negli adolescenti e negli adulti?

Si, ma è meno frequente. Causa problemi significativi nell’ uscire di casa o nell’andare a lavorare.

PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
Terapie in presenza
ONLINE su tutte le piattaforme 
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo  Tel. 348 3314908

cOSTI TERAPIA

Quali sono i sintomi?

Il disturbo d’ansia da separazione viene diagnosticato quando i sintomi sono eccessivi per l’età evolutiva che si sta attraversando e causano un disagio significativo nel funzionamento quotidiano. I sintomi possono includere:

  • Angoscia ricorrente ed eccessiva nell’essere lontani da casa o dai propri cari
  • Preoccupazione costante ed eccessiva di perdere un genitore o un’altra persona cara a causa di una malattia o di un disastro
  • Costante preoccupazione che accadrà qualcosa di brutto, come essere persi o rapiti, causando la separazione dai genitori o da altri cari
  • Rifiutare di essere lontani da casa per paura della separazione
  • Non voler essere a casa da soli e senza un genitore o un’altra persona cara in casa
  • Riluttanza o rifiuto di dormire fuori casa senza un genitore o un’altra persona cara nelle vicinanze
  • Incubi ripetuti sul tema della separazione
  • Frequenti lamentele di mal di testa, mal di stomaco o altri sintomi quando si prevede la separazione da un genitore o da un’altra persona cara

Il disturbo d’ansia da separazione può essere associato al disturbo da attacchi di panico.

Quali sono le cause?

A volte, il disturbo d’ansia da separazione può essere innescato dallo stress della vita che si traduce nella separazione da una persona cara. Anche la genetica può svolgere un ruolo nello sviluppo del disturbo.

Leggi anche:  Generazione Virtuale, relazioni sociali e matrimonio


Terapia di coppia

Quali sono i fattori di rischio?

Il disturbo d’ansia da separazione inizia più spesso durante l’infanzia, ma può continuare negli anni dell’adolescenza e talvolta nell’età adulta.

I fattori di rischio possono includere:

  • Stress della vita o perdita che si traducano in una separazione, come la malattia o la morte di una persona cara, la perdita di un animale domestico amato, il divorzio dei genitori o un trasferimento o l’andare a scuola
  • Alcuni temperamenti, che sono più inclini ai disturbi d’ansia di altri
  • Storia familiare, inclusi parenti stretti che hanno problemi o disturbi d’ansia
  • Problemi ambientali, come l’esperienza di qualche tipo di disastro che coinvolge la separazione

Come si cura questo disturbo?

Il trattamento di questo tipo di disturbo si basa principalmente sul rafforzamento dell’autostima del bambino ed in una programma di allontanamento graduale, che lo spinga, senza traumi, verso il mondo esterno. Potrebbe essere d’aiuto ad esempio la frequentazione di un gruppo di scout, con brevi allontanamenti da casa per i campeggi, oppure l’essere lasciati presso case di parenti o di amici.

Importante è capire che non si tratta di un capriccio, ma di un profondo senso di insicurezza, che va sanato con tanto affetto, che in questo caso deve esprimersi anche con il distacco. A volte i genitori dovrebbero domandarsi se l’incapacità dei figli di separarsi da loro non nasca proprio dai loro atteggiamenti iperprotettivi.

Dr. Giuliana Proietti

PSICOTERAPIE IN PRESENZA e ONLINE:
Prezzi e Citta Clinica della Timidezza
Ancona, Via Flaminia 226   Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31     Terni, Via Oberdan 3

Clinica della Timidezza
si occupa del benessere delle persone timide e ansiose

ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Servizio TG5 dedicato a Clinica della Timidezza

YouTube player

tERAPIE ONLINE

Seguimi su Facebook

Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949

IN PRESENZA:

Ancona, Via Flaminia 226   Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31   Terni, Via Oberdan 3
ONLINE su tutte le piattaforme 

PSICOTERAPIE ONLINE E IN PRESENZA
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo   Tel. 348 3314908

PSICOTERAPIE IN PRESENZA A:
Terapie in presenza

Immagine
Pixabay

Lascia un commento