Arrossire: quando e perché

Arrossire: quando e perché

PSICOTERAPIE IN PRESENZA e ONLINE:
Prezzi e Citta Clinica della Timidezza
Ancona, Via Flaminia 226   Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31     Terni, Via Oberdan 3

In che cosa consiste l’arrossire?

Arrossire è un comportamento tipicamente umano, del tutto involontario. In genere si tratta di un’esperienza che le persone vivono con un certo imbarazzo e che desiderano, in tutti i modi, evitare.

La tendenza ad arrossire ha caratteristiche genetiche?

Si. La tendenza ad arrossire è ereditaria ed è ereditario perfino il modo di arrossire: solo sulle guance, su tutto il viso, sul collo, sulle orecchie ecc.

A6

Cosa prova, a livello fisico, la persona che arrossisce?

La sensazione della persona che arrossisce è quella di un crescendo di calore che improvvisamente sale sul viso e poi interessa tutto il corpo. Si avverte poi un battito cardiaco accelerato e qualche problema di respirazione.

Cosa si prova a livello psicologico?

Nell’arrossire intensamente la persona perde per un attimo il controllo di se stessa, va in confusione ed è possibile che si dimentichi totalmente ciò che stava dicendo o pensando.

Personaggi timidi e vincenti

La persona può arrossire anche per cause diverse dalla timidezza?

Si. La pelle del viso può arrossire anche per cause diverse dalla vergogna o dalla timidezza, ad esempio per rabbia, temperatura esterna eccessivamente alta, febbre, come effetto dell’alcool ecc., ma in genere sono dei rossori diversi, più duraturi, meno intensi.

Come si comporta, in genere, la persona che arrossisce?

Durante la fase di arrossamento della pelle del viso la persona tende ad evitare lo sguardo altrui, anche voltando la faccia verso un’altra direzione, o addirittura andandosene.


Terapia di coppia

Quale è la preoccupazione principale della persona che arrossisce?

Ciò che fa sentire in imbarazzo la persona non è tanto il fatto di sentirsi in questa situazione, ma la consapevolezza che gli altri si accorgano del proprio disagio e che da questo traggano delle conclusioni negative, di debolezza di carattere o scarsa intelligenza.

Leggi anche:  Tiziano Ferro è timido

Perché gli adulti o gli anziani arrossiscono meno dei giovani?

Gli adulti e gli anziani tendono ad arrossire meno de i giovani perché con l’esperienza di vita si acquisiscono più competenze e strumenti per controllare la propria ansia e inoltre il giudizio degli altri conta sempre di meno: per questo è più difficile trovarsi, nelle interazioni sociali,  in quello stato ansioso che poi scatena il rossore.

Clinica della Timidezza
si occupa del benessere delle persone timide e ansiose

ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Servizio TG5 dedicato a Clinica della Timidezza

YouTube player

Quando si arrossisce?

Spesso si arrossisce quando ci si sente in colpa per qualcosa (ma può accadere anche di arrossire per il semplice fatto di pensare di essere accusati di qualcosa, anche se si è con la coscienza a posto), quando si ricevono dei complimenti, quando non ci si sente a proprio agio, quando si incontra la persona di cui si è segretamente innamorati.

Segui il nostro Canale YouTube

Cosa è l’ereutofobia?

Quando l’arrossire è legato a una notevole ansia porta ad un aggravamento del sintomo, a causa dell’eccessiva attenzione rivolta a se stessi: in questo caso si parla di EREUTOFOBIA. Si tratta di una fobia che può essere efficacemente curata con la psicoterapia.

Dr.ssa Giuliana Proietti

YouTube player


Contattaci

Training Autogeno - Clinica della Timidezza

Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908

ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI
ONLINE SU TUTTE LE PIATTAFORME

 

Immagine:
Qinn Anya, Flickr

Lascia un commento