Consapevolezza acquisita con la meditazione

Un recente studio mostra che le persone non si rendono conto di ciò che fanno durante la giornata, cioè agiscono in modo automatico, senza riflettere e questo accade almeno il 30% delle volte.

Nello studio The Wandering Mind i ricercatori hanno constatato che le persone esperte in meditazione usano parti del cervello legate al senso di soddisfazione piuttosto che quelle legate al conflitto. Scoprire che si possa realmente fare nella realtà quello che facciamo durante la meditazione (migliorando la nostra abilità di prestare attenzione alle cose che ci circondano) sarebbe veramente un grosso risultato.

La meditazione, attraverso il metodo di Jon Kabat-Zinn’s – Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) sembra sia efficace per migliorare la qualità della vita delle persone, riducendo ad esempio i problemi legati all’ansia.

Insegnare alle persone a focalizzarsi su cosa esattamente sta succedendo in questo preciso momento invece che sui pensieri automatici del cervello sembra essere di aiuto per considerare in modo diverso il dolore, lo stress, le malattie, i cambiamenti.

Fonte:Psychcentral

A cura della Redazione del sito
Clinica della Timidezza

Dr. Giuliana Proietti

About

Lascia un commento