Il disturbo ossessivo compulsivo (OCD- DOC)

Il disturbo ossessivo compulsivo (OCD- DOC)


Seguici su X

Disturbo ossessivo compulsivo: di cosa si tratta?

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (OCD o DOC) è un disturbo comune, cronico e di lunga durata in cui una persona ha pensieri, ossessioni e comportamenti incontrollabili, ricorrenti (compulsioni) che sente la necessità di ripetere più e più volte. Per comprendere il disturbo ossessivo-compulsivo occorre anzitutto concentrarsi sul termine ‘ossessione’, che deriva dal latino obsidere (assediare, bloccare, occupare).

E’ ossessionata la persona che è ostacolata dal bisogno insopprimibile di compiere determinati atti, o di astenersi da altri, o è costretta a trattenersi con idee e pensieri particolari, che non è in grado di evitare, ripetendo all’infinito questo obbligo, a cui non riesce a sottrarsi e del quale non riesce neppure ad appagarsi.

Anche se il soggetto è consapevole dell’insensatezza dei suoi atti, o delle sue idee ossessive, non può fare a meno di riprodurli, in una sorta di rituale che, messo in atto per placare l’ansia, diviene autonomo, trasformandosi in un meccanismo ripetitivo non dissimile dai rituali magici dei bambini, da quelli magico religiosi dei primitivi e da quelli superstiziosi degli adulti.

A7

Quali sono i segni e i sintomi?

Le persone con DOC possono avere come sintomi delle ossessioni, delle compulsioni, o entrambe. Questi sintomi possono interferire con tutti gli aspetti della vita, come il lavoro, la scuola e le relazioni personali.

Le ossessioni sono pensieri ripetuti, impulsi o immagini mentali che causano ansia. I sintomi comuni includono:

  • Paura dei germi o della contaminazione
  • Pensieri proibiti o tabù non desiderati che coinvolgono sesso, religione e violenza
  • Pensieri aggressivi verso gli altri o se stessi
  • Mantenere ordine e simmetria

Le compulsioni sono comportamenti ripetitivi che una persona con disturbo ossessivo compulsivo mette in atto in risposta a un pensiero ossessivo. Le compulsioni comuni includono:

  • Pulizia eccessiva e / o lavaggio delle mani
  • Ordinare e organizzare le cose in un modo particolare e preciso
  • Controllare ripetutamente le cose, ad esempio controllare ripetutamente se la porta è bloccata o se il forno è spento
  • Contare compulsivamente
  • Fare collezioni di oggetti inutili (scatole, bottiglie, giornali, ecc.)
  • Ricerca continua di errori, specie negli altri

In cosa si differenziano una persona precisa da una persona ossessiva?

Una persona con disturbo ossessivo compulsivo generalmente:

  • Non può controllare i suoi pensieri o comportamenti, anche quando quei pensieri o comportamenti sono riconosciuti come eccessivi
  • Trascorre almeno 1 ora al giorno su questi pensieri o comportamenti
  • Non ottiene piacere nell’eseguire i comportamenti o i rituali, anche se può provare un breve sollievo dall’ansia causata dai pensieri

SEGUICI SUI SOCIAL!
Clinica della Timidezza - I Social
Dr. Giuliana Proietti Facebook        Dr. Walter La Gatta Facebook
Clinica della Timidezza Facebook   Clinica della Timidezza Instagram
Clinica della Timidezza Twitter

TERAPIE IN PRESENZA A:
Terapie in presenzaONLINE SU TUTTE LE PIATTAFORME

Le persone con DOC possono avere anche dei tic?

Si. Alcuni individui con DOC hanno anche un disturbo da tic. I tic motori sono movimenti improvvisi, brevi e ripetitivi, come il battito delle ciglia e altri movimenti oculari, smorfie facciali, scrollate di spalle e spasmi della testa o della spalla. I tic vocali comuni includono i suoni ripetitivi di schiarimento della gola, annusare o grugnire.

I sintomi sono cronici?

I sintomi possono andare e venire, attenuarsi nel tempo, o peggiorare. Le persone con disturbo ossessivo compulsivo possono cercare di aiutare se stesse evitando situazioni che scatenano le loro ossessioni, oppure possono usare alcol o droghe per calmarsi. Anche se la maggior parte degli adulti con DOC riconosce che ciò che fa abitualmente con questi comportamenti non ha alcun senso, alcuni adulti e molti bambini potrebbero non rendersi conto che il loro comportamento è fuori dall’ordinario.

PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
Terapie in presenza

Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908

Quanto è comune questo disturbo?

Il DOC  è un disturbo comune che colpisce adulti, adolescenti e bambini in tutto il mondo. Alla maggior parte delle persone il DOC viene diagnosticato un’età di circa 19 anni. In genere l’età di insorgenza è più precoce nei ragazzi rispetto alle ragazze, ma il disturbo potrebbe essere riconosciuto anche in età più adulta.

Leggi anche:  Shakira è molto, molto timida

Quali sono le cause?

Le cause del DOC sono sconosciute, ma i fattori di rischio includono:

Genetica
Studi su gemelli e familiari hanno dimostrato che le persone con parenti di primo grado (come un genitore, fratello o figlio) che hanno un disturbo ossessivo compulsivo hanno un rischio più elevato di sviluppare il disturbo ossessivo compulsivo. Il rischio è maggiore se il parente di primo grado ha sviluppato il DOC da bambino o da adolescente.

Ipnosi. Dr. Walter La Gatta
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE

Struttura e funzionamento del cervello

Studi di imaging hanno mostrato differenze nella corteccia frontale e nelle strutture sottocorticali del cervello in pazienti con DOC. Sembra esserci una connessione tra i sintomi DOC e delle anomalie in alcune aree del cervello, ma tale connessione non è chiara. La ricerca è ancora in corso.

Ambiente

Le persone che hanno subito abusi (fisici o sessuali) durante l’infanzia o altri traumi sono a maggior rischio di sviluppare il DOC.

Vita sessuale

Per la psicoanalisi si tratta di conflitti inconsci che riguardano la sfera sessuale.


Chiedi una Consulenza online

CHIEDICI UNA CONSULENZA SCRITTA

Ti risponderemo gratuitamente su questo sito!

Terapie

Il DOC può essere trattato con farmaci, psicoterapia o una combinazione dei due. Sebbene la maggior parte dei pazienti con DOC risponda alle cure, alcuni pazienti continuano a manifestare sintomi. A volte le persone con DOC hanno anche altri disturbi psicologici, come ansia,  depressione e disturbo dismorfico del corpo, un disturbo in cui si crede erroneamente che una parte del proprio corpo sia anormale. È importante considerare questi altri disturbi quando si prendono decisioni sul trattamento.

Farmaci

Gli inibitori del reuptake della serotonina (SRI) e gli inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRI) sono normalmente usati per aiutare a ridurre i sintomi del DOC. Esempi di farmaci che si sono dimostrati efficaci sia negli adulti sia nei bambini con DOC sono la clomipramina, che appartiene al gruppo degli antidepressivi “triciclici”, e diversi nuovi “inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina” (SSRI), tra cui: fluoxetina, fluvoxamina, sertralina.

Gli SRI spesso richiedono dosi giornaliere più elevate nel trattamento del disturbo ossessivo compulsivo rispetto alla depressione e possono impiegare da 8 a 12 settimane per iniziare a funzionare, ma alcuni pazienti presentano un miglioramento più rapido.

E’ importante farsi prescrivere i farmaci da un medico, in modo che possano essere valutati costi e benefici. Non si deve smettere di prendere un farmaco senza prima parlarne con un medico. Cessare improvvisamente un farmaco può portare a un “rimbalzo” o al peggioramento dei sintomi del DOC.


Terapia di coppia

Psicoterapia per il trattamento del DOC

La psicoterapia può essere un trattamento efficace per adulti e bambini con DOC. La ricerca mostra che alcuni tipi di psicoterapia, ad esempio la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) e altre terapie correlate possono essere efficaci quanto i farmaci per molte persone.

Lascia un commento