La violenza sessuale sui disabili
.
Saluto del Centro Italiano di Sessuologia
La violenza sessuale riguarda una delle principali preoccupazioni per la salute pubblica ed è una violazione dei diritti umani che ha conseguenze dannose consolidate e durature (Organizzazione Mondiale della Sanità, 2013 ).
Si può definire violenza sessuale un qualsiasi atto sessuale commesso (o tentato) da una persona senza il consenso liberamente espresso del/della partner, o un atto contro qualcuno che non è in grado di acconsentire o rifiutare l’atto sessuale ( Basilie et al., 2014).
A25
La violenza sessuale è diffusa a livello globale e colpisce uomini e donne nell’arco della vita, dall’infanzia all’età adulta.
La ricerca indica che esistono gruppi particolari di persone , che corrono rischi significativamente maggiori di essere vittime di violenza sessuale (ad es. donne, bambini, minoranze razziali/etniche, minoranze sessuali e di genere; Black et al., 2011 ; Breiding et al., 2014 ; Conroy & Cotter, 2017 ).
Tuttavia, un numero crescente di studi comparativi su larga scala suggerisce che le persone con disabilità corrono un rischio ancora maggiore di vittimizzazione sessuale nel corso della loro vita rispetto agli individui non disabili (ad es. Basile et al., 2016 ; Beadle-Brown et al., 2010 ; Casteel et al., 2008 ; Cohen et al., 2006; Cotter, 2018 ; Grossman e Lundy, 2008 ; Harrel, 2017 ; Haydon et al., 2011 ; Khalifeh et al., 2013 ; Krnjacki et al., 2016 ; Martin et al., 2006 ; Mitra et al., 2016 ; Nixon et al., 2017).
.
![]() |
Prenota un appuntamento con i Terapeuti della Clinica della Timidezza In presenza Ancona Fabriano Terni Civitanova Marche Online su tutte le Piattaforme |
![]() |
Sulla base delle stime della popolazione mondiale del 2010, circa il 15% della popolazione mondiale ha una qualche forma di disabilità ( Organizzazione Mondiale della Sanità, 2011 ). La disabilità è un termine ampio che comprende tutti coloro che hanno una disabilità fisica, intellettuale o sensoriale a lungo termine che, in interazione con fattori contestuali (fattori ambientali e personali), può ostacolare la loro piena ed effettiva partecipazione alla società su base di uguaglianza con altri ( Nazioni Unite, 2006 ; Organizzazione Mondiale della Sanità, 2011).
Gli individui con disabilità sono quindi eterogenei nelle loro condizioni di salute e nel loro grado di limitazione, ma sono spesso raggruppati insieme senza tener conto di queste differenze. Oltre ai fattori di rischio già presenti nella popolazione generale (ad es. donne, minoranze sessuali), le persone con disabilità possono essere maggiormente a rischio di violenza sessuale a causa di altri fattori come l’isolamento sociale, l’educazione sessuale limitata, la dipendenza dagli altri, anche per motivi intimi. igiene, difese fisiche ridotte e barriere di comunicazione che impediscono la divulgazione dell’abuso ( Barron et al., 2019 ; Briggs, 2006 ; Hollomotz, 2009).
Gli studi condotti si basano su definizioni eterogenee di disabilità (fisica, intellettuale, sensoriale e dello sviluppo), il tipo di violenza sessuale (p. es., con o senza contatto; da coniuge o estraneo) l’età della vittima (p. es., prima dei 12 anni, prima dei 18 anni, durante l’età adulta, in tutta la vita, nei 12 mesi precedenti).
PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908
Inoltre, occorre considerare che alcune disabilità possono limitare la capacità dell’individuo di acconsentire (o ritirare un consenso dato in precedenza) all’attività sessuale ( Murphy & O’Callaghan, 2004 ; Nosek et al., 2001 ; O’Callaghan & Murphy, 2007 ).
Una meta-analisi, pubblicata di recente, ha cercato di quantificare le ricerche disponibili relative al rischio di violenza sessuale nei confronti di individui con disabilità, rispetto a individui senza disabilità, valutando statisticamente l’influenza di potenziali moderatori come sesso, età al primo abuso, tipo di disabilità.
Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI
ONLINE SU TUTTE LE PIATTAFORME
Metodo
Nella ricerca bibliografica per la meta-analisi sono stati trovati 409 studi. Sulla base del titolo e dell’abstract, 103 studi hanno soddisfatto i criteri di inclusione. Dopo un esame più approfondito, 18 studi sono stati esclusi per vari motivi (es. revisione della letteratura e non uno studio originale, statistiche non utilizzabili, sovrapposizione campionaria tra due diversi articoli). Quando lo stesso campione è stato utilizzato in due studi separati, è stato mantenuto solo lo studio con il campione più ampio per evitare la duplicazione dei partecipanti. Alla fine, la meta-analisi includeva 68 articoli che coinvolgevano 84 campioni indipendenti, per un totale di 12.427 partecipanti con disabilità.
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908
IN PRESENZA:
Ancona, Via Flaminia 226
Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31
Terni, Via Oberdan 3
ONLINE su tutte le piattaforme
Esempio degli studi presi in considerazione
- In un campione di 5.326 donne, quelle considerate disabili avevano più di 4 volte (odds ratio [ OR ] = 4,89) la probabilità di denunciare un’aggressione sessuale nell’anno precedente ( Martin et al., 2006).
- Secondo il National Intimate Partner and Sexual Violence Survey 2010 degli Stati Uniti (basato su 16.507 intervistati), sia le donne che gli uomini con una disabilità (definita come problemi fisici, mentali o emotivi) erano a rischio significativamente maggiore di coercizione sessuale ed esperienze sessuali indesiderate senza contatto durante i 12 mesi precedenti ( Basile et al., 2016).
- Abusi sessuali negli ultimi 12 mesi e dall’età di 15 anni, soprattutto nelle donne (vedi l’Australian Personal Safety Survey, N = 17.050 adulti; Krnjacki et al., 2016).
- In Canada, i risultati del General Social Survey on Victimization hanno mostrato che le donne con disabilità avevano quasi il doppio delle probabilità rispetto alle donne che non avevano una disabilità di essere state aggredite sessualmente nei 12 mesi precedenti ( Cotter, 2018 ).
- I tassi di vittimizzazione della violenza sessuale sono significativamente più alti per gli studenti delle scuole superiori e universitari (sia ragazze che ragazzi) con disabilità rispetto a quelli senza disabilità (Alriksson-Schmidt et al., 2010 ; Findley et al., 2016 ; Mitra et al., 2016 ).
- Uomini e donne con disabilità di tutte le fasce d’età dai 12 ai 65 anni corrono rischi significativamente più elevati di essere vittime di gravi violenze sessuali rispetto alle persone senza disabilità negli Stati Uniti ( Harrell, 2017 ).
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
Risultati della meta-analisi
L’obiettivo principale della meta-analisi era di valutare il rischio di violenza sessuale contro le persone con disabilità rispetto ai soggetti non disabili. I risultati hanno mostrato che le persone con disabilità di tutte le età hanno il doppio delle probabilità di essere vittime di violenza sessuale durante la loro vita rispetto alla popolazione generale.
Un secondo obiettivo era determinare se tale tasso è influenzato da moderatori quali il sesso, l’età della vittima, il tipo di disabilità, il tipo di violenza sessuale, il rapporto con l’autore del reato, ecc.
PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
ONLINE su tutte le piattaforme
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo Tel. 348 3314908
Moderatori
Quanto all’età, le persone con disabilità presentavano un rischio significativamente più elevato (rispetto a quelle senza disabilità) di essere sessualmente vittimizzate sia quando erano minorenni (età < 21; OR = 1,40) sia in età adulta (età ≥ 21; OPPURE= 2,84), ma il rapporto di rischio era significativamente più alto negli adulti rispetto a quello nei minori.
Questo risultato suggerisce che, nonostante il rischio di essere vittime di abusi sessuali diminuisca dopo l’ingresso nell’età adulta per le persone senza disabilità, esso rimane relativamente stabile (se non superiore) per le persone con disabilità.
Nell’età adulta, le persone con disabilità hanno ancora le stesse limitazioni al consenso e, in alcuni casi, dipendono ancora da altre persone per l’assistenza personale, il che può metterle a maggior rischio di violenza sessuale rispetto alle persone non disabili. Queste limitazioni sono più simili tra i giovani con e senza disabilità.
Inoltre, gli adulti con disabilità hanno probabilmente gli stessi bisogni sessuali degli adulti senza disabilità, ma la mancanza di un’adeguata educazione sessuale e di atteggiamenti sociali positivi sul diritto alla sessualità delle persone disabili, possono esporre queste persone a rischio di abusi sessuali, quando cercano di soddisfare questi loro bisogni. La violenza sessuale del partner, si è visto, rappresenta una parte significativa della violenza sessuale commessa nei confronti di persone con disabilità, che coinvolge principalmente adulti (Wade, 2002 ).
Quanto al tipo di disabilità, il rischio più elevato di essere vittime sessuali è stato associato a una menomazione sensoriale con un tasso quasi 4 volte superiore a quello di altri tipi di disabilità (intellettuale/dello sviluppo, fisica o mista; OR = 7,57). A livello globale, questi risultati supportano l’importanza di adattare i programmi di prevenzione al tipo di disabilità.
Quanto alla zona, gli OR per la vittimizzazione sessuale di persone con disabilità erano significativamente più alti nei paesi africani ( OR = 20,01) rispetto a tutti gli altri paesi, mentre erano inferiori nei paesi dell’Europa occidentale ( OR = 1,60) rispetto agli Stati Uniti ( OR = 2,57) . Sebbene siano necessari ulteriori studi nei paesi africani (e asiatici), è più probabile che questi risultati riflettano differenze socioculturali piuttosto che una reale differenza di rischio.
Festival della Coppia 2023 - La terapia di coppia dopo un tradimento
Implicazioni pratiche
Questi risultati hanno diverse implicazioni per la pratica e la politica. In primo luogo, mostrano che occorre una formazione specializzata e strumenti convalidati per valutare la vittimizzazione sessuale delle persone con disabilità. Occorre, inoltre, una maggiore accessibilità, per i disabili, alle autorità e ai servizi di supporto e, infine, è importante assicurare l’educazione sessuale sia agli adolescenti sia agli adulti con disabilità per migliorare la conoscenza che essi hanno dei loro diritti, della nozione di consenso nell’atto sessuale e nelle definizioni di violenza sessuale, sia da parte del partner sia di terzi.
Dr. Walter La Gatta
Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Fonte:
Sexual Violence Against Persons With Disabilities: A Meta-Analysis, Amylee Mailhot Amborski, Eve-Line Bussières, Marie-Pier Vaillancourt-Morel, First Published March 4, 2021 Review Article Find in PubMed
Immagine:

Il Sito www.clinicadellatimidezza è un sito di psicologia, online dal 2002, e si occupa di timidezza, ansia e fobie sociali.
Fondatori e Curatori i Terapeuti:
Dr. Walter La Gatta
Dr. Giuliana Proietti
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE