L’uso di sostanze per automedicazione
Cosa si intende per “auto-medicazione”?
L’idea che l’abuso di sostanze potesse essere una forma di auto-medicazione è stata introdotta nel 1985. Il termine “automedicazione” si riferisce ai tentativi di affrontare la depressione, il dolore (fisico o emotivo) o le emozioni intense con l’aiuto di droghe, farmaci non prescritti, alcol e altre sostanze.
A34/A11
Per quale motivo si ricorre all’auto-medicazione?
Spesso lo si fa come risposta alle pressioni della vita quotidiana. In particolare lo si fa per questi disturbi:
- Depressione
- Malattie mentali
- Traumi
- Esperienze emotive intense
In che modo l’alcol o le droghe sembrano aiutare contro lo stress?
L’alcol o le droghe possono calmare la sensazione di stress. Tuttavia, il sollievo è solo temporaneo e l’astinenza da queste sostanze può produrre a sua volta sentimenti negativi che possono diventare più forti ogni volta che una persona cerca di smettere.
Quali sono gli effetti negativi dell’auto-medicazione?
L’auto-medicazione con l’alcol o le droghe è molto pericolosa e non fa altro che peggiorare le cose, sviluppando delle dipendenze.
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
Con quali prodotti in genere si ricorre all’auto-medicazione?
- Il cibo
Il “Mangiare emotivo” riguarda l’uso del cibo come mezzo per sopprimere o lenire le emozioni negative. Il mangiare emotivo può ridurre temporaneamente lo stress o la depressione, ma non è un modo sano per curarsi: può infatti influenzare negativamente l’autostima e peggiorare i sintomi dei disturbi mentali. Può anche avere un impatto sulla salute fisica attraverso l’aumento di peso.
- L’alcol
A basse dosi, l’alcol può alleviare temporaneamente i sintomi di depressione e ansia: può rendere, infatti, una persona più gioviale e socievole, dare la sensazione che tutto sia “a posto”… Tuttavia, se usato regolarmente, può portare all’alcolismo , che peggiora la depressione e l’ansia. L’alcolismo, peraltro, può richiedere un lungo processo di recupero e può essere estremamente difficile da gestire.
- Gli psico-stimolanti
Le persone con disturbi psicologici o psichiatrici possono abusare di psicostimolanti come cocaina e anfetamine. Ciò è probabilmente dovuto ai sentimenti di euforia che questi farmaci possono causare. Tuttavia, queste droghe possono creare dipendenza e causare depressione, oltre che produrre gravi danni al sistema cardiovascolare.
- La caffeina
La caffeina è uno stimolante che si trova in molti cibi e bevande come caffè e tè. Anche se il caffè è famoso per la sua capacità di “rianimare”, gli effetti sono solo temporanei. Una volta che l’effetto svanisce, i livelli di insulina diminuiscono, causando sentimenti di confusione e depressione. La caffeina può anche aumentare gli stati ansiosi.
- La cannabis
La marijuana è di gran lunga la sostanza più utilizzata tra coloro che soffrono di depressione. L’eccesso di marijuana tuttavia può peggiorare i sintomi della depressione.
Dr. Walter La Gatta
Saluto del Centro Italiano di Sessuologia
Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Immagine:
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
IN PRESENZA:
Ancona, Via Flaminia 226 Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31 Terni, Via Oberdan 3
ONLINE su tutte le piattaforme

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie individuali e di coppia, IN PRESENZA E ONLINE
Per appuntamenti: 348 – 331 4908