L’effetto Pinocchio: quando il naso mostra la menzogna

L’effetto Pinocchio: quando il naso mostra la menzogna

YouTube player


Contattaci

Alcuni ricercatori dell’Università di Granada sono stati pionieri nella applicazione della termografia nel campo della psicologia.

La termografia è una tecnica basata sulla determinazione della temperatura corporea ed è usata in varie applicazioni industriali e in campo medico (serve ad esempio per scoprire la perdita di energia nelle costruzioni ed indica disturbi respiratori nei bovini e la rabbia in altri animali). Fu sviluppata in America durante la seconda guerra mondiale per individuare il nemico nella visione notturna.

Quando una persona dice una bugia, secondo questi ricercatori, si ha un  “Effetto Pinocchio”, che consiste in un aumento della temperatura corporea intorno al naso e nella zona del muscolo orbitale, nell’angolo interno dell’occhio.

Così, quando facciamo uno sforzo intellettuale (ad esempio sosteniamo un esame), la temperatura del viso diminuisce, mentre quando abbiamo un attacco di ansia, la temperatura del viso aumenta. Queste sono, in breve, le principali osservazioni presenti in questo studio, che ha introdotto la termografia nelle ricerche psicologiche.

A11

Un’altra scoperta, tramite questa tecnica, dei ricercatori Emilio Gómez Milán e Elvira Salazar López, è stata quella di scoprire che l’eccitazione e il desiderio sessuale avviene nello stesso tempo negli uomini e nelle donne, dal momento che essi producono un aumento della temperatura corporea a livello del petto e dei genitali (anche se le donne intervistate dicevano di non sentirsi eccitate).

Leggi anche:  Emetofobia: la paura di vomitare

L’insula è una zona del sistema di ricompensa cerebrale che si attiva solo quando si sperimentano sentimenti veri, ma è coinvolta anche nel controllo e nella regolazione della temperatura corporea. Pertanto, vi è una forte correlazione negativa tra l’attività dell’insula e i cambiamenti della temperatura: infatti, più è attiva l’insula, più sono reali i sentimenti provati, e dunque minori saranno i cambiamenti di temperatura.

Al contrario, i sentimenti falsi, espressi tramite le bugie, causano una scarsa attivazione dell’insula e dunque un aumento della temperatura, in questo caso in corrispondenza del naso.

Infine, la termografia si è mostrata utile per l’identificazione del contagio emotivo. Ad esempio, quando una persona altamente empatica vede un’altra persona che subisce una scarica elettrica nell’ avambraccio, essa stessa subisce un aumento della temperatura in quella zona del corpo.

 

Dr. Walter La Gatta


Consulenza online Walter La Gatta

TERAPIE ONLINE

Fonte:

Researchers confirm the ‘Pinocchio Effect’: When you lie, your nose temperature raises, Eurekalert

Immagine:
Università di Granada, via Eurekalert

PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
Terapie in presenza
ONLINE su tutte le piattaforme 
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo  Tel. 348 3314908

cOSTI TERAPIA

PSICOTERAPIE ONLINE E IN PRESENZA
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo   Tel. 348 3314908

PSICOTERAPIE IN PRESENZA A:
Terapie in presenza

Lascia un commento