Personalità e turpiloquio: chi usa parolacce è più sincero?

Personalità e turpiloquio: chi usa parolacce è più sincero?

Personalità e turpiloquio: chi usa parolacce è più sincero?

Intervista sull'ipnosi

Dr. Walter La Gatta

Il linguaggio è un riflesso della nostra personalità, e l’uso delle parolacce è spesso oggetto di dibattito. Alcuni studi suggeriscono che chi utilizza frequentemente il turpiloquio possa essere percepito come più sincero e onesto. Ma è proprio così? Esaminiamo la letteratura scientifica per comprendere meglio questa associazione.

Cosa è il turpiloquio?

Il turpiloquio si riferisce all’uso di parole volgari o offensive, spesso considerate tabù in contesti sociali formali. Tuttavia, l’uso di tali espressioni può variare notevolmente a seconda del contesto culturale e personale.

Come è cambiato, nel tempo, l’uso delle parolacce?

L’impatto sociale delle parolacce, siano esse imprecazioni, bestemmie o oscenità, è molto cambiato nel tempo. Nel 1939, Clark Gable pronunciò nel film Via col Vento la frase memorabile “Francamente mia cara, me ne infischio”: i produttori dovettero pagare una multa di 5.000 dollari per questa battuta. Oggi i film, gli spettacoli televisivi e la carta stampata sono pieni di parolacce. Per non parlare di quello che avviene in politica e in Parlamento.

Cosa sono la sincerità e l’onestà?

  • Sincerità significa esprimere i propri sentimenti e pensieri autentici, senza mascherarli.
  • Onestà significa rimanere aderenti alla verità e ai fatti, evitando inganni o falsificazioni.

Terapie online. Dr. Walter La Gatta
Ancona Fabriano Terni Civitanova Marche e ONLINE

Cosa hanno scoperto le ricerche scientifiche?

  • Uno studio di Jay e Janschewitz (2008) ha esplorato come le parolacce possano servire come valvole di sfogo emotivo. Utilizzare parole forti può essere un modo per esprimere emozioni intense come rabbia, frustrazione o sorpresa. Questo uso emotivo della parola può contribuire a dare agli altri la percezione di sincerità, poiché le emozioni espresse sono spesso genuine e spontanee.
  • Feldman et al. (2017) hanno condotto una ricerca che collega l’uso del turpiloquio a tratti di personalità come l’apertura all’esperienza e l’estroversione. Risultato: gli individui che usano frequentemente parolacce tendono ad apparire più aperti, diretti e meno inibiti socialmente, il che può farli apparire più autentici.
  • In uno studio pubblicato su Social Psychological and Personality Science, Gilad Feldman e colleghi (2017) hanno scoperto una correlazione tra l’uso del turpiloquio e l’onestà. Lo studio ha utilizzato questionari e analisi dei dati dei social media, mostrando che le persone che usano parolacce tendono ad essere meno ingannevoli nelle loro comunicazioni, suggerendo una maggiore trasparenza e autenticità.
Leggi anche:  Prestazione scolastica: il costo dell'ansia

Allora usare le parolacce è una buona cosa?

Non sempre. Sebbene il turpiloquio possa essere associato a sincerità e onestà, è importante considerare come viene percepito socialmente. In alcuni contesti, l’uso di parolacce può essere visto, ad esempio,  come segno di mancanza di controllo o educazione, il che può influenzare negativamente la percezione complessiva della persona.

Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE

Tecniche di Rilassamento e Ipnosi

Quando l’uso delle parolacce è più accettato?

In alcune culture, l’uso di parolacce è più accettato e può essere visto come una forma di espressione autentica.
Inoltre, tra amici e familiari, dove esiste una maggiore fiducia, il turpiloquio può addirittura rafforzare i legami e la percezione di sincerità.

Perché in situazioni di stress e conflitto le parolacce sono più tollerate?

In situazioni di stress o conflitto, l’uso di parolacce è più tollerato e può essere percepito come una reazione genuina e non filtrata del proprio surplus emotivo.

Dr. Walter La Gatta

 

Ipnosi. Dr. Walter La Gatta
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE

Fonti:

– Jay, T., & Janschewitz, K. (2008). The pragmatics of swearing. Journal of Politeness Research, 4(2), 267-288.
– Feldman, G., Lian, H., Kosinski, M., & Stillwell, D. (2017). Frankly, we do give a damn: The relationship between profanity and honesty. Social Psychological and Personality Science, 8(7), 816-826. DOI: 10.1177/1948550616681055,

STUDIO DI PSICOLOGIA - PSICOTERAPIA - SESSUOLOGIA

Clinica della Timidezza

ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE

Immagine:
Wallpaper

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Facebook
Facebook
YouTube
YouTube
Instagram