PSICOTERAPIA ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Cosa è la psicoterapia
La psicoterapia è un trattamento psicologico che aiuta a modificare il proprio modo di pensare e di agire. In alcuni casi fornisce anche degli strumenti per imparare a tenere sotto controllo l’ansia e le emozioni e per far fronte alle difficoltà della vita.
Nella psicoterapia non vengono usati strumenti meccanici o farmacologici di cura. La psicoterapia infatti è un trattamento che si serve solo della parola: una talking cure, come la si chiamava al tempo di Freud.
A16
Quali sono i presupposti teorici generali della psicoterapia?
Qualsiasi trattamento psicoterapeutico parte dalla considerazione che, al di là delle predisposizioni genetiche, c’è sempre qualcosa che può essere fatto per migliorare l’adattamento della persona al suo ambiente e renderla più felice.
Questo significa riconoscere le influenze sul comportamento causate da contesti ambientali sfavorevoli, come stili educativi piuttosto rigidi, insicurezze nei rapporti con le figure genitoriali, eventuali conflitti familiari, mancanza di contatti sociali, ambiente scolastico particolarmente stressante, eccesso di critiche da parte di alcune figure autorevoli, come genitori o insegnanti, situazioni di difficoltà economica e sociale, relative sensazioni di inferiorità ecc.
Quanto funziona la psicoterapia?
Non c’è dubbio sul fatto che una psicoterapia sia in genere un’esperienza molto importante ed interessante nella vita di una persona.
Una psicoterapia comporta sempre (o quasi sempre) una migliore comprensione del proprio modo di essere e delle proprie difficoltà.
Una persona afflitta da un problema psicologico potrebbe sentirsi senza vie d’uscita, senza risorse personali per far fronte al problema: con la psicoterapia quella persona può invece tentare di cambiare il proprio stile del pensiero, modificando anche gli atteggiamenti ed i comportamenti che si sono rivelati inadeguati, riuscendo così a stare meglio con se stessa e a migliorare le relazioni con gli altri.
PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908
Quando occorre iniziare una psicoterapia?
In genere, più l’intervento è precoce, più è utile, sia per eliminare o ridurre la sofferenza psichica, sia per ritrovare un nuovo stato di serenità.
Può fallire la psicoterapia?
Come tutte le cose umane, si. Non sempre la psicoterapia permette di risolvere il proprio disagio, oppure di risolverlo in modo radicale. E’ anche questa una questione di aspettative: chi intraprende un percorso psicoterapeutico deve aspettarsi di poter alleviare lo stress ed il dolore psicologico, non certo di cambiare completamente la propria personalità!
Festival della Coppia 2023 - La terapia di coppia dopo un tradimento
Limiti della psicoterapia
Come la medicina tende a curare il corpo, prescindendo completamente dalle influenze che hanno il pensiero e lo stato psichico sugli aspetti organici, la psicoterapia può in alcuni casi mostrarsi troppo focalizzata sui problemi della mente, dimenticando che essa è in stretto collegamento con il corpo.
Attribuire ad esempio tutti i problemi fisici (malattie, disfunzionalità, disturbi vari) ad un cattivo stile del pensiero, può essere inutile quanto dannoso: la psicoterapia, per intenderci, non cura il cancro e non può modificare completamente le risposte d’ansia, che riguardano in gran parte fattori genetici, ma può aiutare sensibilmente le persone a convivere con questi problemi, imparando a gestirli.
E’ come avere dei fastidiosi vicini di casa: non si possono cacciare, ma si possono imparare degli stili comportamentali adeguati per renderli sopportabili e insegnare loro un po’ di educazione!
Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI
ONLINE SU TUTTE LE PIATTAFORME
La psicoterapia può essere dannosa?
In genere la psicoterapia non è dannosa o pericolosa, ma è importante non diventarne dipendenti. Come tutte le cose, deve avere un termine e non essere portata avanti a oltranza, per tutta la vita.
Per quali casi è utile prendere in considerazione una psicoterapia?
E’ impossibile fornire un elenco completo: qui di seguito si potrà trovare un elenco indicativo delle principali patologie curate attraverso la psicoterapia:
- incapacità di costruire o mantenere buone relazioni con gli altri
- problemi sessuali
- sensazioni di inadeguatezza e scarsa autostima
- ansia, attacchi di panico, stress e fobie
- depressione
- situazioni post-traumatiche
- dipendenze
- disturbi alimentari
- disturbi del sonno
ecc.
E’ possibile cambiare terapeuta a percorso iniziato?
Si, se dopo almeno sei mesi di terapia non si riscontrano dei miglioramenti, neanche in misura minima e se ci si rende conto che non è facile comunicare i propri pensieri più profondi. Sicuramente non dipende tutto dallo psicoterapeuta, ma se il terapeuta è “sbagliato”, la psicoterapia sicuramente non funziona.
Quando lo psicoterapeuta può essere “sbagliato”?
Nessuno psicoterapeuta formato e iscritto all’albo è potenzialmente sbagliato: può esserlo se, in una specifica relazione terapeutica, non si viene a creare quella empatia e quella alleanza che permette di affrontare le situazioni più critiche.
PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
ONLINE su tutte le piattaforme
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo Tel. 348 3314908
Quanti tipi di psicoterapie esistono?
Ce ne sono veramente moltissimi, ma non ce ne è una migliore di un’altra: il successo del trattamento dipende da molti fattori, fra cui la motivazione del paziente, l’abilità del terapeuta, l’adeguatezza del metodo terapeutico in riferimento ai disturbi del paziente. La ricerca delle cause e i relativi interventi terapeutici cambiano notevolmente a seconda del tipo di psicoterapia prescelto.
Quali sono le psicoterapie più conosciute?
. Approccio psicoanalitico o psicodinamico
L’approccio psicoanalitico si focalizza sulle esperienze vissute nella prima infanzia e nella propria famiglia. Il trattamento consiste nel raccontare e nel discutere insieme al terapeuta delle passate esperienze, trovando dei collegamenti con le difficoltà sperimentate nel presente.
Questo genere di psicoterapia richiede tempi piuttosto lunghi, ma in alcuni casi, specialmente quando è importante ricercare le cause del disagio psichico, può essere un sistema terapeutico molto valido. Oggi la psicoanalisi è attraversata da un profondo ripensamento e da nuove teorie sul ‘buon uso dell’inconscio’ che arricchiscono l’originario pensiero di Freud, in modo da rendere il trattamento più breve e più fruibile dal grande pubblico.
. Approccio cognitivo-comportamentale
Questo approccio è breve nell’intervento ed efficace nei risultati. Il presupposto dell’approccio cognitivo è che non sono le esperienze e gli eventi vissuti a creare problemi di insoddisfazione riguardo alla propria realtà; sono invece i sistemi di riferimento personali (idee, pensieri, pregiudizi e convinzioni) a guidare le nostre azioni.
La terapia si propone allora di rendere anzitutto comprensibili al paziente tutti i contenuti legati al proprio disturbo, per poi rielaborare tutta la visione del mondo del paziente, modificando i pensieri disfunzionali e le idee responsabili del disagio affettivo e relazionale.
L’approccio comportamentale (spesso applicato insieme a quello cognitivo) consiste nell’aiutare il paziente a superare i propri problemi imparando a reagire in modo diverso agli stimoli, anche attraverso tecniche di rilassamento, esercizi da fare a casa, diari ecc. In genere con questo tipo di approccio i risultati sono molto veloci (tre-sei mesi). In questo tipo di psicoterapia non ci si concentra molto sul passato, quanto sul presente e sul futuro.
. Terapia di coppia e Terapia familiare
Spesso i problemi delle persone sono condivisi con il proprio partner o con altri membri che fanno parte della propria famiglia. In questi casi l’intervento si focalizza chiaramente sulle relazioni, cercando di renderle più funzionali. Alle sedute partecipano o entrambi i membri della coppia, o l’intera famiglia, se si tratta di una psicoterapia familiare.
. Terapie di gruppo
Le terapie di gruppo sono molto efficaci perché i partecipanti hanno modo di capire meglio i loro problemi, sviluppare un modo di comportarsi più spontaneo, mettersi alla prova in un ambiente protetto ed empatico, rafforzare la propria autostima e le proprie abilità sociali, imparando così a rimettersi in gioco.
Queste terapie si basano in genere su un cocktail di tecniche psicologiche che si dimostrano particolarmente efficaci. In genere degli argomenti teorici vengono opportunamente affrontati dal terapeuta durante le attività di discussione di gruppo, simbolizzazioni, role-playing, psicodramma, ecc., in modo da portare le persone a nuove consapevolezze e trasformazioni.
Le trasformazioni avvengono nel gruppo grazie all’attivazione di diversi fattori terapeutici, come la speranza di un cambiamento, la consapevolezza di non essere gli unici ad avere determinati problemi, la migliore conoscenza di sé stessi e degli altri, che si svelano in queste situazioni assai più nel profondo.
Anche l’altruismo, cioè lo scoprirsi capaci di aiutare gli altri, la socializzazione, la possibilità di imitare i comportamenti vincenti degli altri e di esprimersi in una situazione protetta, può dare, in queste terapie, degli importanti risultati.
Spesso gli psicoterapeuti usano delle combinazioni dei vari sistemi di trattamento, per adattarli meglio alla situazione specifica.
Clinica della Timidezza
si occupa del benessere delle persone timide e ansiose
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Servizio TG5 dedicato a Clinica della Timidezza
Come funziona la psicoterapia?
Generalmente una psicoterapia comporta degli incontri, della durata di 50 minuti o un’ora, una volta alla settimana. Secondo i casi, possono esservi in un dato periodo anche due-tre incontri alla settimana ed in altri degli incontri bisettimanali o mensili.
Chi pratica in Italia la psicoterapia?
In Italia la psicoterapia può essere praticata da psicologi, medici o psichiatri con specifica formazione.
Quanto costa la psicoterapia?
Nelle strutture pubbliche solo il ticket, in quelle private il costo varia dai 50 ai 200 euro per seduta. Non è detto, come per tutte le cose che hanno un prezzo, che ciò che viene pagato di più valga anche di più. In alcuni Consultori la psicoterapia può essere offerta anche in forma gratuita, solo che è difficile essere seguiti attentamente e costantemente da uno psicologo di riferimento, come avviene nella libera professione.
Come trovare uno psicoterapeuta?
Si può anzitutto chiedere consiglio al proprio medico di base. Potrebbe non essere sbagliato cercare di parlare con più psicoterapeuti, in modo da scegliere quello che sembra più adatto, come stile personale e come metodologia professionale, per la propria personalità. E’ fondamentale, in ogni caso, trovare una persona con la quale ci si possa sentire a proprio agio.
CHIEDICI UNA CONSULENZA SCRITTA
Ti risponderemo gratuitamente su questo sito!
PSICOTERAPIE ONLINE E IN PRESENZA
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo Tel. 348 3314908
PSICOTERAPIE IN PRESENZA A:
Immagine:
Zaldy Icaonapo, PDP

Il Sito www.clinicadellatimidezza è un sito di psicologia, online dal 2002, e si occupa di timidezza, ansia e fobie sociali.
Fondatori e Curatori i Terapeuti:
Dr. Walter La Gatta
Dr. Giuliana Proietti
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE