Tutto dipende dal padre

Lisa Hagan e Janet Kuebli hanno scoperto, in un recente studio, che sono principalmente i padri a determinare un’educazione diversa fra figli maschi e figlie femmine. I ricercatori hanno filmato 80 bambini di circa 4 anni impegnati in una mini-corsa ad ostacoli. I bambini erano accompagnati da uno dei loro genitori. Per la ricerca erano presenti: 27 madri di figli maschi, 22 madri di figlie femmine; 13 padri di maschi e 18 padri di femmine.

I ricercatori hanno cercato di focalizzare la loro attenzione sul comportamento di questi genitori durante la corsa, soprattutto quando i figli dovevano affrontare un ostacolo. Il comportamento delle madri è apparso del tutto simile, per i figli maschi e le femmine, mentre i padri di femmine tendevano a seguire le figlie con un’attenzione molto maggiore di quella prestata dai padri di figli maschi. I ricercatori ritengono dunque che siano i padri, piuttosto che le madri, a svolgere un importante ruolo nella costruzione sociale dell’identità maschile o femminile, durante le situazioni a rischio.

Hagan, L.K. & Kuebli, J. (2007).
Mothers’ and fathers’ socialisation of preschoolers’ physical risk taking. Journal of Applied Developmental Psychology, 28, 2-14. via BPS

Dr. Walter La Gatta
Clinica della Timidezza

About

Lascia un commento